FA
- Dettagli
- Categoria: LETTURE
- Pubblicato Domenica, 21 Gennaio 2018 13:49
- Visite: 2406
“A. Suono «Fa»1.
Tratti caratteristici:
- elemento: fuoco (capelli).
- astri: Sole. Zodiaco lunare: Leone. Luna nuova.
- colore: rosso.
- senso: vista (occhio).
- animali: toro, leone, giaguaro, serpente solare, gallo rosso, pesce-fuoco, drago rosso, ragno.
- simboli: cerchio, ovale, bastone, spada, lampo, piede, lago di sangue, pila.
- numeri: 1 (2), 10, 11.
- ore e case: 6-8. Domenica.
- ideologia: a) coraggio, autorità, potenza. b) purificazione mistica e resurrezione. c) potenza sessuale maschile.
- persone: martiri, medici.
Nell’elencare i gruppi ideologici che risultano da questi dieci piani analoghi, è necessario distinguere le realizzazioni univoche e le forme miste, a seconda che si tratti di idee o di strumenti musicali chiaramente fissati in un elemento determinato, oppure di idee o di strumenti che sono dovuti alla penetrazione di un elemento dato in uno degli elementi vicini od opposti. In questo sguardo d’insieme, la rapida elencazione dei diversi tratti caratteristici sarà accompagnata da una cifra tra parentesi, che indicherà sempre il piano al quale appartiene il carattere citato.
Elementi univoci:
Un bordone di legno (Schraper), provvisto di una serie di intagli sui quali si gratta con un bastone (6), si imparenta con la selce (1), ossia con i legni che gli uomini primitivi sfregano l’uno contro l’altro per ottenere il fuoco (1). II fuoco che questo strumento possiede potenzialmente serve per «aiutare», cioè per purificare (9) le anime dei guerrieri che furono catturati e sacrificati dal nemico2. Questo stesso carattere organologico lo osserviamo nel yu cinese, la cui forma esterna è quella del leone (5). Il tamburo su una cornice ovale o circolare (6) è un tamburo-fuoco di carattere solare (2) e si batte con un bastone (6), simbolo di autorità, di potenza fallica (9) e del numero 1 (7). La sua forma, spesso ovale, presenta i contorni di un occhio (4). Serve per riti di purificazione (9) o di medicina e spesso viene dipinto di rosso (3). Nella casella 7 bisogna includere anche il tamburo a forma di pila.
Elementi misti (asse fa-la):
Sono elementi misti tutti quegli strumenti che contengono simultaneamente elementi di terra e di fuoco e costituiscono l’asse fa-la, Sole-Venere. Li attribuiamo soprattutto a quello del fuoco purificatore (9), sempre che si accompagnino ai numeri 1 o 2. I monocordi e la vinā con una o due corde (7) appartengono al fuoco purificatore in quanto sono strumenti a corde (1) tese che si mettono in mano ad alti personaggi (10). Per la loro forma, questi strumenti uniscono il cerchio o l’ovale (arco, zucche) alla linea rettilinea della corda (6). La corda tesa su un buco praticato nel terreno unisce anche un cerchio ad una linea rettilinea; ma in questo «arco di terra» (Erdbogen) l’elemento fuoco assume un aspetto erotico che si manifesta anche nell’arco da musica”.
Marius Schneider
1Lettura tratta da: M. Schneider (1946), Gli animali simbolici e la loro origine musicale nella mitologia e nella scultura antiche, Rusconi, Milano 1986, p. 217-219.
2C. Sachs, Geist und Werden der Musikinstrumente, Berlino 1929, p. 17.