Il significato del canto

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
«Poiché il suono1 rappresenta la sostanza originaria comune a tutte le co­se e a tutti gli esseri e poiché il suo svilupparsi in canto è la forza canora che muove il cosmo, il canto costitui­sce anche l’unico tramite per entrare in un rapporto re­ciproco, diretto e sostanziale, con le forze più remote.
Il cantare o il parlare ritmicamente sono, nel senso più profondo del termine, una partecipazione diretta alla sostanza originaria dell’universo e un attivo incitare, produrre e agire entro il substrato acustico del mondo: sono un’imitazione del comando risonante che un tempo diede vita al mondo e, insieme, un ponte fra cielo e terra sulla base della sostanza musicale comune ai due mondi.»
Marius Schneider
 

1M. Scheneider, (1955) Pietre che cantano, SE, Milano 2005, p. 16-17.