Dall’ascolto alla musicoterapia
- Dettagli
- Categoria: MiA LIBRI
- Pubblicato Sabato, 01 Novembre 2008 08:42
- Visite: 5219
Dall’ascolto alla Musicoterapia non sarebbe mai nato se io, ben sedici anni fa “giovane
musicoterapista in erba”, non avessi iniziato ad incontrare nel lavoro quotidiano quelle innumerevoli persone, raramente chiamate per nome, ma sovente utenti o pazienti. Paradossalmente gli “innominati ” sono stati i miei “insegnanti ” sul campo: sì, proprio loro mi hanno “pazientemente insegnato” la difficile arte dell’ascolto-accoglienza per poter trovare quella musica che, “quando funziona”, aiuta e diventa “musicoterapia”. Una musicoterapia ispirata dalla prospettiva antropologica, in cui la dimensione musicale indaga in particolare l’uomo che ascolta e fa musica in modo “naturale”, ossia il cosiddetto “diverso” che, con la propria musica, rende udibile nello spazio il proprio tempo, ossia il suo mondo di emozioni. Il libro è al contempo un percorso strutturato, una “guida” per il neofita che si accinge a “fare” musicoterapia, e “strumento” di riflessione, rivolto a quanti (musicoterapisti, familiari, insegnanti, educatori, psicologi, operatori sociali, operatori sanitari, ecc.) vivono situazioni problematiche che sollecitano interrogativi in merito: all’ascolto, alle emozioni, ai sentimenti, al tempo, allo spazio, al simbolo, all’analogia, al sé, alla relazione, all'espressione musicale (“artistica, naturale” ) provati “sulla propria pelle”.

Giangiuseppe Bonardi, Dall’ ascolto alla musicoterapia, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU) 2007, http://www.progettisonori.it/shop/esplorazioni-musicali/dallascolto-alla-musicoterapia/
Indice
7 Presentazione (di Pier Luigi Postacchini)
11 Situazioni d’ascolto
16 Io sono come… ascolto
21 La prassi musicoterapica
24 Il colloquio
24 L’osservazione ambientale
25 L’osservazione musicoterapica
27 Le problematiche vissute dalla persona
28 La valutazione degli indicatori dell’osservazione musicoterapica
30 Il trattamento musicoterapico individuale
30 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento temporale
31 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento spaziale
33 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento relazionale
35 Il trattamento musicoterapico di gruppo
36 La durata del trattamento musicoterapico individuale e/o di gruppo
38 L’équipe, la supervisione e l’analisi qualitativa degli indicatori
48 La musicoterapia come condivisione del tempo e dello spazio
50 Termini chiave
55 Le schede di rilevazione musicoterapica *
56 Scheda informativa
57 Schede di osservazione ambientale
62 Schede di osservazione musicoterapica
67 Schede inerenti la problematica d’adattamento temporale
71 Schede inerenti la problematica d’adattamento spaziale
75 Schede inerenti la problematica d’adattamento relazionale
11 Situazioni d’ascolto
16 Io sono come… ascolto
21 La prassi musicoterapica
24 Il colloquio
24 L’osservazione ambientale
25 L’osservazione musicoterapica
27 Le problematiche vissute dalla persona
28 La valutazione degli indicatori dell’osservazione musicoterapica
30 Il trattamento musicoterapico individuale
30 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento temporale
31 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento spaziale
33 Il trattamento musicoterapico rivolto a persone con difficoltà di adattamento relazionale
35 Il trattamento musicoterapico di gruppo
36 La durata del trattamento musicoterapico individuale e/o di gruppo
38 L’équipe, la supervisione e l’analisi qualitativa degli indicatori
48 La musicoterapia come condivisione del tempo e dello spazio
50 Termini chiave
55 Le schede di rilevazione musicoterapica *
56 Scheda informativa
57 Schede di osservazione ambientale
62 Schede di osservazione musicoterapica
67 Schede inerenti la problematica d’adattamento temporale
71 Schede inerenti la problematica d’adattamento spaziale
75 Schede inerenti la problematica d’adattamento relazionale
79 Schede inerenti la prassi musicoterapica di gruppo
83 Allegati
84 Dimensione sonora
87 Il bambino e l’ambiente sonoro-musicale
91 Espressione e ascolto sonoro-musicale
93 Modalità di percezione sonoro-musicale
96 La musica e il sonoro possibili attivatori dello stato di coscienza
99 Handicap e musicoterapia
99 Gli habitat sonoro-musicali esperiti dalla persona
100 L’osservazione musicoterapica
101 L’organizzazione dell’habitat di osservazione musicoterapica
101 La rivelazione della durata di permanenza della persona nell’habitat musicoterapeutico
102 L’autovalutazione musicoterapica
104 L’osservazione delle dinamiche relazionali manifestate nell’habitat musicoterapico
106 Analisi qualitativa delle dinamiche relazionali
107 La ricerca degli attivatori sonoro-musicali
108 Dalla lettura dei dati rilevati all’organizzazione dell’intervento
111 La prassi musicoterapica relazionale individuale
121 Scoperta l’area del cervello che ama la musica
122 Spiegato l’effetto Mozart su memoria e apprendimento
125 Bibliografia
83 Allegati
84 Dimensione sonora
87 Il bambino e l’ambiente sonoro-musicale
91 Espressione e ascolto sonoro-musicale
93 Modalità di percezione sonoro-musicale
96 La musica e il sonoro possibili attivatori dello stato di coscienza
99 Handicap e musicoterapia
99 Gli habitat sonoro-musicali esperiti dalla persona
100 L’osservazione musicoterapica
101 L’organizzazione dell’habitat di osservazione musicoterapica
101 La rivelazione della durata di permanenza della persona nell’habitat musicoterapeutico
102 L’autovalutazione musicoterapica
104 L’osservazione delle dinamiche relazionali manifestate nell’habitat musicoterapico
106 Analisi qualitativa delle dinamiche relazionali
107 La ricerca degli attivatori sonoro-musicali
108 Dalla lettura dei dati rilevati all’organizzazione dell’intervento
111 La prassi musicoterapica relazionale individuale
121 Scoperta l’area del cervello che ama la musica
122 Spiegato l’effetto Mozart su memoria e apprendimento
125 Bibliografia
Giangiuseppe Bonardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.