Luigi Stìfani e la pizzica tarantata
- Dettagli
- Categoria: MiA LIBRI
- Pubblicato Lunedì, 10 Settembre 2018 07:40
- Visite: 3113
Luigi Stìfani e la pizzica tarantata, edito dalla casa ed
itrice di Nardò (LE) Besa, è il prezioso libro che non può assolutamente mancare nella biblioteca del musicoterapista attento a indagare le radici storiche della musicoterapia.

Scritto da Ruggiero Inchingolo, etnomusicologo, compositore, insegnante, polistrumentista http://www.ruggieroinchingolo.it/biografia, il libro introduce il lettore nella cultura del tarantismo.
Le interessanti trascrizioni delle pizziche indiavolate, pazientemente decodificate dall’Inchingolo e riportate nel libro, consentono al lettore di analizzare la dimensione “sintattica” delle musiche terapeutiche utilizzate dal M° Stìfani durante le cure domiciliari. Finalmente, grazie a questo libro, è possibile capire come è fatta una iatromusica, una musica di medicina; una musica che cura.
Ovviamente, per il musicoterapista attento a cercare la dimensione terapeutica in eventi musicali, come quelli riportati nel libro dell’Inchingolo, è un’occasione “ghiotta” da non lasciarla sfuggire di mano.
Quando lessi per la prima volta questo fondamentale libro, ero felice perché, finalmente, potevo cercare di comprendere gli aspetti musicali che costituivano la sintassi dinamica di una musica ideata appositamente per curare una persona... sofferente.
Così, pazientemente, ho capito che le iatromusiche, elaborate dalla cultura contadina salentina, insistono su alcuni aspetti timbrici, metrici, ritmici, melodici e armonici, trascurando altri.
Perché alcuni aspetti sintattici sono reiterati?
Sono convinto che in questi aspetti musicali, volutamente ripetuti, sia racchiuso il valore terapeutico di queste musiche e, per questa ragione, ne consiglio caldamente la lettura analitica.
Il libro del M° Inchingolo è, di fatto, la concreta manifestazione della trasmissione di un sapere musicale, patrimonio della cultura contadina salentina, tramandata in modo perlopiù orale, donato dal M° Luigi Stìfani a un allievo speciale qual è il M° Ruggiero Inchingolo.
Indice
Presentazione di Eugenio Imbriani
Introduzione
Parte prima: Brevi cenni sulla pizzica
1. La pizzica tarantata
Parte seconda: L. Stìfani racconta i suoi inizi musicali e rituali di terapia domiciliare
1. Gli esordi musicali
2. La musica nei rituali del tarantismo
Parte terza: I suonatori e gli strumenti musicali
1. I suonatori delle pizzicbe tarantate registrate a Nardò nel 1966
2. I suonatori delle pizzicbe tarantate registrate a Nardò nel 1988
3. Gli strumenti musicali
Parte quarta: Gli strumenti musicali di Luigi Stìfani
1. Il suo primo violino
2. Il suo secondo violino
3. Posizione e tenuta dello strumento
4. Modo di tenere l’arco
5. Uso dell’arco
6. Il vibrato
7. La chitarra
8. L’impostazione della mano destra
9. L’impostazione della mano sinistra
10. Il mandolino
11. Il contrabbasso
Parte quinta: La musica numerica
1. La rubrica del Mastro Gigi
2. Simbologia
Parte sesta: Le pizziche tarantate eseguite nei rituali terapeutici
1. Il repertorio di Luigi Stìfani
2. Le pizziche tarantate
3. Registrazione e trascrizione
4. I canti della pizzica tarantata
Parte settima: Le trascrizioni musicali
- Pizzica indiavolata (prima esecuzione)
- Pizzica indiavolata (seconda esecuzione)
- Pizzica sorda
- Pizzica minore
- Pizzica in Re maggiore
- Spiegazione dei segni
Parte ottava: Un procedimento compositivo esemplare: la pizzica indiavolata
- Analisi formale della pizzica indiavolata del ‘66
- Confronto delle melodie
- Modelli melodici
- Profili melodici
- Caratteristiche dei modelli e dei profili melodici
- Moduli scalari
- Ambitus
Bibliografia
Discografia
Nastrografia
Filmografia
Indice dei brani contenuti nel CD Le pizziche tarantate di Luigi Stìfani (commercializzato a parte) e reperibile presso il Centro Studi Didattica della Musica e Tradizioni Popolari, "Il Giardino dei Suoni", Via Bari, 30, 76123 Andria (BT) - Tel. 0883.597833 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.ruggieroinchingolo.it/component/k2/item/271-le-pizziche-tarantate-di-luigi-stifani
1. Pizzica indiavolata (Prima registrazione, Nardò, dic. 1966)
2. Pizzica indiavolata (Seconda registrazione, Nardò, gen. 1988)
3. Pizzica sorda (Nardò, gen. 1988)
4. Pizzica minore (Nardò, gen. 1988)
5. Pizzica in Re maggiore (Nardò, dic. 1966)
Giangiuseppe Bonardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.