Tarantismo e rinascita
- Dettagli
- Categoria: MiA LIBRI
- Pubblicato Giovedì, 12 Luglio 2018 09:08
- Visite: 2159
Dopo gli studi di Ernesto de Martino, tra gli innumerevoli testi
che riguardano il tarantismo, la iatromusica e, di fatto, le radici storiche dell’odierna musicoterapia, le ricerche estetiche, culturali ed etnomusicologiche condotte dal poliedrico Pier Paolo De Giorgi1 meritano, certamente, un’attenta considerazione.

Tra i vari libri scritti dal pensatore e musicista salentino, “Tarantismo e rinascita”, pubblicato dalla casa editrice Argo di Lecce nel 1999, merita una particolare attenzione per questi motivi.
Spiega la dimensione culturale in cui s’inserisce l’opera innovativa del De Giorgi nei riguardi del tarantismo, grazie all’ampia, approfondita, corposa e puntuale dissertazione introduttiva scritta dal Prof. Paolo Pellegrino, docente di Estetica e di Filosofia Morale nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Facoltà di Lecce.
Espone con chiarezza i concetti che stanno alla base della propria argomentazione, in particolare quello di totemismo musicale, di civiltà megalitica e, in generale, l’opera di musicologia comparata realizzata da Marius Schneider durante il cosiddetto “periodo spagnolo2”.
Facilita la comprensione del complesso pensiero di Marius Schenider.
Sostiene una visione innovativa del tarantismo inteso come una rinascita simbolica.
Contiene interessanti analisi musicali ed etnomusicologiche in merito agli aspetti costitutivi che caratterizzano le iatromusiche prese in esame.
È ben scritto.
Indice
SAGGIO INTRODUITIVO
Dopo Schneider e De Martino: le nuove prospettive di ricerca sul mito e sul tarantismo, di PAOLO PELLEGRINO
- Premessa
- Il metodo comparativo di Schneider e il suo «sistema di corrispondenze mistiche»
- De Martino e l'interpretazione del tarantismo
- La «prospettiva storicistica» di De Martino
- «I limiti e le insufficienze» dello schema teorico di De Martino: il primato della razionalità eurocentrica e il paradosso del primitivo
- Le nuove prospettive di ricerca sul mito e sul tarantismo
TARANTISMO E RINASCITA
PREFAZIONE
L’ETNOMUSICOLOGIA DI MARIUS SCHNEIDER
- Gli animali simbolici e la loro origine musicale
- Il totemismo musicale
- La civiltà megalitica
- Simbolismo ed etnologia
- Schneider tra musicologia comparata ed etnomusicologia
UNA NUOVA LEITURA DEL TARANTISMO
- Il tarantismo. La testimonianza degli iatromusici
- La danza delle spade e la Il tarantismo come rito di rinascita
- La iatromusica e la iatrodanza nel “paesaggio mistico”: una nuova lettura del tarantismo
- La danza delle spade e l'inversione progressiva. Una comparazione con la pizzica-scherma di Torrepaduli. La svastica come simbolo di rinascita. Le danze di rinascita e Dioniso
LE RADICI ANTICHE ED UNIVERSALI DEL TARANTISMO
- Il ragno e le religioni dei Misteri. La Magna Mater. Il ruolo dell’e del dionisismo
- La purificazione rituale e la musica. Il pitagorismo. Aracne e il concetto di colpa
- La dualità nella coppia Pietro e Paolo come “porta del cielo” verso la rinascita
- Tarantismo e megalitismo in Puglia. Le relazioni con il mondo greco
LE COSTANTI SIMBOLICHE DELLA MUSICA, DELLA DANZA, DELLA DUALITÀ E DELLA RINASCITA
- Tarantismo ed estetica
- Verifiche e risultati del metodo comparativo: le costanti simboliche
- Verifiche e risultati del metodo comparativo: la cromoterapia. La iatrodanza in Europa e in Africa del Nord. Religiosità individuale e immortalità
- Verifiche e risultati del metodo comparativo: i serpari pugliesi. Dalla “trance” all’evoluzione della coscienza. Gnosticismo e cristianesimo. La mitoterapia
- Tarantismo e Grecia salentina
- Ulteriori comparazioni. Iatromusica e Rinascimento. La “trance” del tarantismo come ortomania
ILLUSTRAZIONI
ESEMPI MUSICALI
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
INDICE DEGLI ESEMPI MUSICALI
INDICE DEGLI AUTORI, DEI NOMI E DEI LUOGHI
Giangiuseppe Bonardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2Marius Schneider, La danza delle spade e la tarantella, traduzione e cura di Pierpaolo De Giorgi, Argo, Lecce 1999.
Schneider Marius, (1946), Gli animali simbolici e la loro origine musicale nella mitologia e nella scultura antiche, Rusconi, Milano 1986.