La danza delle spade e la tarantella

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
“La danza delle spade e la tarantella”, nato come appendice del poderoso e fondamentale volume “Gli animali simbolici e la loro origine musicale nella mitologia e nella scultura antiche”, è un testo di musicologia comparata, l’antenata dell’odierna etnomusicologia,LA DANZA DELLE SPADE E LA TARNTELLA imprescindibile riferimento per lo studio delle radici storiche dell’attuale prassi musicoterapica.
La complessa opera, scritta da Marius Schneider in spagnolo nel 1948 e tradotta in italiano, nel 1999, da Pierpaolo De Giorgi https://it.wikipedia.org/wiki/Pierpaolo_De_Giorgi, per la casa editrice Argo di Lecce, offre una complessa lettura analogica del tarantismo.
Ponendo in relazione le innumerevoli iatromusiche (danza delle spade, tarantelle, ecc.), riportate nel testo, con la dimensione culturale da cui promanano, Marius Schneider descrive il tarantismo come un complesso rito simbolico di rinascita e di riequilibrio armonico della persona malata realizzato mediante una specifica musica.
Coevo, ma di taglio decisamente diverso della lettura del tarantismo inteso come un rituale che affonda le radici nel “magismo” http://www.filosofico.net/demartino.htm, esposta da Ernesto de Martino nel celebre libro “La terra del rimorso”, il testo schneideriano sostiene che le iatromusiche affondano la loro origine prima nei valori simbolici che caratterizzano il mito https://it.wikipedia.org/wiki/Mito e il totemismo musicale1 http://musicoterapieinascolto.com/letture/509-culture-pretotemiche-e-totemiche
Come tutti i libri di Marius Schneider, “La danza delle spade e la tarantella” non è di facile lettura, ma sicuramente offre una convincente visione simbolica del tarantismo e al contempo dona innumerevoli spunti di riflessione sul senso del musicale in musicoterapia.
 
 

INDICE

 

INTRODUZIONE

 

CENNI BIOGRAFICI SU MARIUS SCHNEIDER

 

PREFAZIONE

 

I. LA TARANTELLA

La tarantola e l’avvelenamento

I rimedi terapeutici

Il ballo, la musica e gli strumenti

L’intorpidimento del corpo

Le venti stravaganze

 

II. LA DANZA DELLE SPADE

Le corrispondenze mistiche

I riti di prosperità e il medico-Gemelli

Il paesaggio mistico

***

Posizione generale dei riti di medicina

Le danze delle spade in Spagna, Germania e Inghilterra

Le danze delle spade nei Balcani

Le danze delle spade nelle provincie basche

Le danze delle spade al di fuori dell’Europa

I riti di medicina e i riti di pioggia

Prova di ricostruzione delle danze delle spade

Le danze con armi nei riti funerari

L’inversione progressiva

 

III. LA GUARIGIONE

La svastica

Spiegazione delle venti stravaganze

L’autovaccinazione

Il personaggio dei Gemelli medico e salvatore

Il paradiso terrestre

Interpretazione zodiacale della svastica

 

IV. LA MUSICA

I quattro modi musicali e i quattro fiumi

I tempi

Gli strumenti musicali e i quattro elementi e temperamenti

 

V. LA SPADA E IL RAGNO

La spada e il randello

Le rappresentazioni plastiche dei Gemelli

La posizione mistica del denaro

I ragni

Le ragnatele

La canzone del lino

Il problema psicologico

Il totemismo pastorale

La lucertola, il rospo e la rana

 

CONCLUSIONE

 

APPENDICE: SAGGIO SUL CHIOSTRO DI SANTA MARlA DI RlPOLL

Appunti critici sui capitelli

La sottostruttura medicinale del chiostro

 

ILLUSTRAZIONI

 

INDICE BIBLIOGRAFICO DELLE ILLUSTRAZIONI

 

ESEMPI MUSICALI

 

INDICE BIBLIOGRAFICO DEGLI ESEMPI MUSICALI

 

INDICE DEI NOMI

 
Giangiuseppe Bonardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


1Marius Schneider, La musica totemica, in: (1957), The new Oxford history of music, Vol. 1, Ancien ad oriental music, trad. it., Storia della musica, Vol. 1, Musica antica e orientale, a cura di Egon Wellesz, Fetrinelli/Garzanti, Milano 1991, p. 11-14.