La danza delle spade e la tarantella
- Dettagli
- Categoria: MiA LIBRI
- Pubblicato Mercoledì, 23 Maggio 2018 08:32
- Visite: 3621

INDICE
INTRODUZIONE
CENNI BIOGRAFICI SU MARIUS SCHNEIDER
PREFAZIONE
I. LA TARANTELLA
La tarantola e l’avvelenamento
I rimedi terapeutici
Il ballo, la musica e gli strumenti
L’intorpidimento del corpo
Le venti stravaganze
II. LA DANZA DELLE SPADE
Le corrispondenze mistiche
I riti di prosperità e il medico-Gemelli
Il paesaggio mistico
***
Posizione generale dei riti di medicina
Le danze delle spade in Spagna, Germania e Inghilterra
Le danze delle spade nei Balcani
Le danze delle spade nelle provincie basche
Le danze delle spade al di fuori dell’Europa
I riti di medicina e i riti di pioggia
Prova di ricostruzione delle danze delle spade
Le danze con armi nei riti funerari
L’inversione progressiva
III. LA GUARIGIONE
La svastica
Spiegazione delle venti stravaganze
L’autovaccinazione
Il personaggio dei Gemelli medico e salvatore
Il paradiso terrestre
Interpretazione zodiacale della svastica
IV. LA MUSICA
I quattro modi musicali e i quattro fiumi
I tempi
Gli strumenti musicali e i quattro elementi e temperamenti
V. LA SPADA E IL RAGNO
La spada e il randello
Le rappresentazioni plastiche dei Gemelli
La posizione mistica del denaro
I ragni
Le ragnatele
La canzone del lino
Il problema psicologico
Il totemismo pastorale
La lucertola, il rospo e la rana
CONCLUSIONE
APPENDICE: SAGGIO SUL CHIOSTRO DI SANTA MARlA DI RlPOLL
Appunti critici sui capitelli
La sottostruttura medicinale del chiostro
ILLUSTRAZIONI
INDICE BIBLIOGRAFICO DELLE ILLUSTRAZIONI
ESEMPI MUSICALI
INDICE BIBLIOGRAFICO DEGLI ESEMPI MUSICALI
INDICE DEI NOMI
1Marius Schneider, La musica totemica, in: (1957), The new Oxford history of music, Vol. 1, Ancien ad oriental music, trad. it., Storia della musica, Vol. 1, Musica antica e orientale, a cura di Egon Wellesz, Fetrinelli/Garzanti, Milano 1991, p. 11-14.