IL SECONDO SENSO

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dopo ben sei anni, il professor Antonello Ricci, con “Il secondo senso”, arricchisce l’indagine auditiva intrapresa nel 2010 con la prima stesura dell’opera[1].
Sebbene sia rivolto agli addetti ai lavori, unico nel suo genere,  “Il secondo senso” cattura l’attenzione del lettore desideroso di immergersi nel variegato e stimolante panorama dell’ascolto. IL SECONDO SENSO
È grazie alludito che ritroviamo l’ascolto nello sport, nella pubblicità, in politica, in letteratura, nel cinema, in architettura, in medicina, nella musica, in antropologia, nella riflessione su di sé poiché, secondo il professor Ricci, “l’udito pone l’uomo al centro della realtà, in una dimensione sferica[2]”, dischiudendo l’uomo all’ascolto, purché lo voglia realizzare. 
 
 
 
 
 
 
 
 
INDICE
 
Punti di ascolto: prospettive sul secondo senso
Punti di ascolto
Sentire, udire, ascoltare
Osservare, ascoltare, «etnografare»
Antropologia dell’ascolto
Emozione e sentimento: due esempi di etnografia dell’ascolto
Ringraziamenti
 
Poetiche dell’ascolto
 
La storia dell’uccello pavone
 
L’udito narrato
L’orecchio rivelatore
L’udito prodigioso
L’inutile supremazia della vista
Thriller dell’udito
Una nevrosi acustica
Suoni della memoria
 
Film dell’orecchio
Metafore uditive
Cinema dell’ascolto
Tre film sulla cecità
 
Etnografie dell’orecchio
 
Etnografia e design acustico: una prospettiva di antropologia museale
Il design acustico
Il design acustico e l’etnografia
Suoni nella natura
Spazio e Suono: il comportamento acustico fra i pastori
Applicazioni nell’allestimento museale
 
Sacre fonosfere della Settimana Santa in Calabria
Rumore e silenzio, sacro e profano
I contesti etnografici
La Settimana Santa e lo spargimento di suoni
La Settimana Santa cantata
La carne, il sangue e il suono
Una comunità acustica
Gli spettrogrammi
 
Lo «snidatore di suoni». Paesaggi sonori nelle Mythologiques
Mito, suono, musica
Udire/non udire: le proibizioni acustiche
Richiamo battuto e richiamo fischiato
Il codice acustico
Strumenti musicali
Onomatopea del mito
 
L’enigma delle relazioni invisibili: un racconto autoetnografico
Per cominciare
Come un diario
Qualche variazione conclusiva
 
 
Riferimenti
Bibliografia
Filmografia
Discografia
Elenco dei QR Code
 
Indice dei nomi
 

[2] Ricci A., Il secondo senso. Per unantropologia dell’ascolto, Franco Angeli, Milano 2016, p. 36.