MUSICA MEDIEVALE

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
 
 
 
Presentazione
MUSICA MEDIEVALE è l’ultima proposta editoriale di Simmetria dell’opera musicologica di Jaques Viret. Sapientemente curata da Antonello Colimberti, MUSICA MEDIEVALE analizza i rapporti che intercorrono tra i diversi generi di musica antica_ di corte, popolare, religiosa _ e l’architettura, la glittica, la pittura, dell’Alto e Basso Medioevo. L’opera di Viret dischiude e riattualizza la dimensione culturale di un’epoca in cui aleggia il pensiero pitagorico, dove la fede e la scienza aprono verso l’armonia delle sfere grazie alle meraviglie della consonanza e della sapienza geometrica.
 
 
INDICE
I. Medioevo, o Prima Età?
1.Tra oscurantismo e “grande luce”
2. Storia, evoluzione, progresso
3. A monte e a valle
4. Al di là dell'opera e dell'artigiano
5. Opus francigenum
 
II. Musica e Società
1. Una società sacrale
2. Uomini e musiche
3. Musicus, Cantor
4. Voce divina, risonanze umane
5. Il registro pio: laude, cantigas, paraliturgia
6. Amor cortese e devozione mariana
7. Il ruolo del corpo: danza profana e danza sacra
8. La morale cantata
 
III. L’estetica musicale del Medioevo
1. Pitagora e i numeri musicali
2. La musica, disciplina del quadrivium matematico
3. L'armonia: umana, cosmica, sonora
4. Sulla terra come in cielo: speculazione e mistica
5. Vocalità medievale
6. Gli strumenti e il loro simbolismo
7. Gli effetti della musica
8.Un'espressione spiritualizzata
9. Audizioni sovrannaturali
 
IV. Fonti musicali e musicologiche
1. Fonti musicali: annotazioni manoscritte
2. Fonti teoriche: trattati
3. Fonti visive: iconografia
4. All’ascolto delle tradizioni: etnologia comparata
 
V. Il tempo perduto e ritrovato
1. Scienza e pratica o il chierico e il giocoliere
2. Un Giano dai due volti
3. Voce e strumenti
4. 1250-1500: razionalizzazione, premesse di modernità
5. Dissacrazione e “risacralizzazione”
6. Fare del nuovo con il vecchio
7. 1970-2000: Nuovo Paradigma
8. Musica “planante”?
 
VI- Date e Parole della Musica medievale
1. Panorama cronologico
2. Lessico (e indice)
 
BIBLIOGRAFIA
Nota discografica