ASCOLTAZIONI

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
 
 
https://img.ibs.it/images/9788822874603_0_0_849_75.jpg
ASCOLTAZIONI è disponibile nelle  versioni digitale cartacea presso: 
 
 
 
 
Presentazione...
 
Sebbene il termine ascoltazione sia un “… forzato neologismo1…” può essere inteso come:
  • «atto volitivo dell’ascoltare;
  • decisione compiuta  da una persona quando si apre all’ascolto-accoglienza di sé e dell’altro da sé;
  • corrispettivo dell’osservazione in musicoterapia;
  • percorso metodico volto ad acquisire la consapevolezza del proprio modo di ascoltare;
  • riflessione che può scaturire dalla pratica d’ascolto2
Le ascoltazioni, proposte in questo libro, sono alcune riflessioni che riguardano il tema dell’ascolto.
Riflessioni accoglienti; riflessioni d’ascolto.
Riflessioni maturate in anni di attività professionale, di insegnante prima e musicoterapista poi, a contatto con la disabilità intellettiva e la “normalità”.
Le ascoltazioni proposte sono solo alcune delle riflessioni che indagano l’ascolto inteso come una delle nostre dimensioni vitali come lo è il respiro, la pulsazione cardiaca…
Ascoltazioni quindi che sondano l’ampio, complesso, variegato tema dell’ascolto, così poco indagato, sebbene sia una realtà pressoché inesauribile e onnipresente.
Ritroviamo l’ascolto in ogni momento della nostra esistenza umana e in tutti i contesti professionali.
L’ascolto è talmente presente che lo diamo per scontato, come diamo per scontata l’esistenza dell’aria, dell’acqua e di altri elementi vitali.
Troviamo l’ascolto così ovvio, prevedibile, ma, a pare mio, è la vera dimensione da studiare poiché è proprio nella capacità di saper ascoltare, di essere auditor, ossia di diventare un’ascoltatrice e/o un ascoltatore, che risiede la possibilità di conoscere meglio il presente per poter progettare un futuro accogliente che sappia custodire il passato che l’ha generato.
 
1 A. Ricci, Antropologia dell’ascolto, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2010, p. 55.
2 Ascoltazione, dizionario di musicoterapia a cura di Giangiuseppe Bonardi. MiA, Musicoterapie in Ascolto, 27 ottobre 2014, http://musicoterapieinascolto.com/dizionario/81-ascoltazione-dizionario-a-cura-di-giangiuseppe-bonardi
 
Indice dei contenuti
  • Presentazione
ASCOLTAZIONI TEORICHE
  • Situazioni d’ascolto
  • Aspetti fisiologici dell’ascolto
  • Il carattere integrato della percezione uditiva
  • Alla scoperta dell’ascolto soggettivo
ASCOLTAZIONI IN ECO
  • L’ascolto come accoglienza, alla ricerca del kairos (καιρóς)
  • In ascolto della mia identità
  • Auditor
  • L’ascolto è la forma acustica del silenzio
ASCOLTAZIONI IN... PRATICA
  • Profili d’ascolto
  • Audizioni personali
  • Conclusione con invito
  • BIBLIOSITOGRAFIA
Giangiuseppe Bonardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.