Valutazione attuale: 



/ 0
- Dettagli
-
Categoria: HUMANA MUSICA
-
Pubblicato Lunedì, 19 Luglio 2010 09:47
-
Visite: 4114
Provate, osservate, condivise, suonate, cantate, le ‘emozioni’ permeano l’azione musicoterapica. Appena terminata la seduta, quando ci poniamo in una situazione di riflessione e di analisi di quanto abbiamo vissuto durante l’incontro, ricerchiamo riferimenti concettuali che ci aiutino a comprendere quanto è accaduto. Ecco quindi che balenano nella nostra mente alcuni termini: affetto, affetti categoriali, affetti vitali, emozioni, sensazioni, sentimenti, tonalità emotive, vissuti... Così, per comprendere i nostri vissuti, attingiamo a un repertorio concettuale abbastanza ampio che ha sfumature di significato diverso. Non sono quindi termini sinonimi ma definizioni speculative relativamente precise.
Affetto: “... sentimento di vivo attaccamento a una persona o a una cosa ...”[1].
Affetti categoriali:“ ... emozioni “discrete” o nominabili ... felicità, tristezza, rabbia, paura, disgusto, sorpresa, interesse, vergogna ...”[2].
Affetti vitali: “ ... attivazioni emozionali senza nome coincidenti con il processo dinamico della vita stessa ... (ossia), fluttuare, svanire, trascorrere, esplodere, crescendo, decrescendo, gonfio, esaurito, ...”[3]
Emozioni: “... esperienze soggettive d’intensità rilevante, accompagnate sempre da modificazioni fisiologiche e spesso da modificazioni comportamentali ed espressive dell’organismo ...”[4].
Sensazione: esperienza soggettiva rilevata mediante gli organi di senso, (ossia la) “... modificazione che la coscienza avverte in sé come prodotta da stimoli esterni o interni sugli organi di senso ...”[5].
Sentimento, “... dal latino medievale sentimentu(m)[6], derivazione del classico sentīre, ‘sentire’, (ossia) ... avere coscienza di un proprio stato interiore, di una determinata situazione emotiva ... (e/o sensoriale)”[7].
Tonalità emotiva: è l’accordo emozionale che scaturisce tra l’uomo e la situazione-mondo (interiore, ambientale, ecc.) che vive[8].
Vissuti: sono l’insieme delle sensazioni, delle emozioni, e dei sentimenti, siano essi piacevoli o spiacevoli, provati dalla persona durante una situazione di vita e/o professionale, denominati dalla stessa con estrema cura e precisione al fine di poterli definire conoscere, analizzare... accogliere, giungendo lentamente e progressivamente alla consapevolezza dei ‘contenuti’ dinamici esperiti (Bonardi G.)[9].
Conoscere il significato dei termini concettuali dei vissuti provati ridà, indubbiamente, il ‘giusto’ valore alle parole che, abusate o utilizzate superficialmente come sinonimi, perdono, inesorabilmente, di significato, rendendo assai ardua la comprensione di quanto è accaduto durante la seduta. Gli ‘affetti categoriali’ e ‘vitali’ appartengono alle ricerche psicologiche di Daniel Stern[10], la ‘tonalità emotiva’ promana dagli studi filosofici di Otto Friedrich Boolnow e di Martin Heidegger, ‘affetto’, ‘emozione’, ‘sensazione’, ‘sentimento’ appartengono a riferimenti linguistici o filosofici più generali, infine, con il termine ‘vissuto’, esprimo una visione personale dello stesso. L’adozione di vocaboli specifici, nella propria prassi lavorativa, riflette il proprio orientamento teorico di riferimento; la corretta conoscenza e applicazione degli stessi permette il dialogo anche tra professionisti che lavorano utilizzando prospettive teoriche diverse.
Giangiuseppe Bonardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[1]AA VV, Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana, Garzanti, Milano 1987, p. 40.
[2]Postacchini P.L., In viaggio attraverso la musicoterapia, Cosmopolis, Torino 2006, p. 138.
[3]Postacchini P. L., Op. cit., p. 138.
[4]AA. VV., (2006), Enciclopedia tematica. Vol. 14 - Filosofia A-M, RCS Quotidiani, su licenza Garzanti, Milano 2006, p. 302.
[5]AA VV, Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana, Garzanti, Milano 1987, p. 1776.
[6]AA VV, Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana, Garzanti, Milano 1987, p. 1778.
[7]AA VV, Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana, Garzanti, Milano 1987, p. 1778.
[8]Bollnow O. F., (1956), Le tonalità emotive, Vita e Pensiero, Milano 2009, p. 32.
[9]Bonardi G., (2007), Dall’ascolto alla musicoterapia, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU), pp. 38-42.
[10]Stern D. N. (1985), Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1987.