Pasinetti Sandra, Il contatto sonoro-musicale con Simona
- Dettagli
- Categoria: ESPERIENZE
- Pubblicato Domenica, 08 Maggio 2011 08:48
- Visite: 2842
Sulla base di elementi specifici rilevati durante la fase di osservazione[1] Simona (nome di fantasia, in ottemperanza alla legge della privacy) viene sollecitata nella sua sonorità-musicalità-corporeità ad entrare in contatto in uno spazio comune
con la sonorità-musicalità-corporeità del musicoterapista. A livello teorico[2] questa fase si articola in 72 sedute della durata massima di 45’ ciascuna, a cadenza settimanale e suddivise in 3 cicli di 24 incontri: iniziale, intermedio, finale. La realizzazione di questa fase dell’intervento musicoterapico prevede, in ogni ciclo che la compone, la rilevazione di questi indicatori:
1)
- ubicazione dei mediatori;
- arredo utilizzato;
- punti di contatto;
- durata di permanenza nel contesto musicoterapico;
- posture assunte nel contesto musicoterapico;
2)
- mediatori sonoro-musicali proposti;
- mediatori sonoro-musicali scelti dalla persona;
- mediatori sonoro-musicali scelti dal musicoterapista;
3)
- espressioni sonoro-musicali manifestate dalla persona nei riguardi di sé;
- espressioni sonoro-musicali manifestate dalla persona nei riguardi dell’altro;
- espressioni sonoro-musicali manifestate dalla musicoterapista nei riguardi di sé;
- espressioni sonoro-musicali manifestate dalla musicoterapista nei riguardi dell’altro;
4)
- eventi sonoro-musicali proposti;
- durata audizione degli eventi sonoro-musicali proposti;
- modalità di risposta manifestate dalla persona;
5)
- durata di permanenza nello spazio comune di contatto;
- posture assunte nello spazio comune di contatto;
- contatto oculare nello spazio comune di contatto;
6)
- espressività per le emozioni/sensazioni manifestate dalla persona;
- espressività per gli atteggiamenti interpersonali manifestata dalla persona;
7)
- il soggetto in relazione al grado di interesse e di partecipazione;
- il soggetto in relazione allo spazio;
- il soggetto in relazione al tempo;
- il soggetto in relazione all’altro;
- i vissuti senso-emotivi esperiti dal musicoterapista;
8)
- Annotazioni.
La comparazione dei dati rilevati permette di valutare l’andamento dell’esperienza in base ai seguenti indicatori:
- organizzazione del contesto;
- costruzione e sviluppo del contesto musicoterapico;
- l’espressività per le emozioni/sensazioni e per gli atteggiamenti interpersonali in base a una dimensione emozionale tra tensione/distensione emotiva;
- l’evoluzione delle relazioni-dinamiche di contatto in riferimento al processo di integrazione spaziale, temporale, sociale;
- l’autovalutazione musicoterapica (vissuti senso-emotivi esperiti dal musicoterapista secondo una valenza di carica o scarica energetica);
- le annotazioni.
In seguito all’interruzione dell’intervento, la fase di contatto si è svolta in 54 incontri e, quindi, la rilevazione e la valutazione sono avvenute su 3 cicli di 18 sedute.
Sandra Pasinetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[1]Pasinetti Sandra, L’intervento musicoterapico con Simona, 8 aprile 2011, MiA, Musicoterapie in Ascolto
Pasinetti Sandra, Alla “ricerca” della dimensione sonoro-musicale di Simona 16 aprile 2011, MiA, Musicoterapie in Ascolto
Pasinetti Sandra, L’osservazione di Simona nel contesto musicoterapico, 30 aprile 2011, MiA, Musicoterapie in Ascolto
[2](Annotazione a cura della redazione di Musicoterapie in Ascolto. A causa delle notevoli difficoltà di inserimento nel blog dei contributi tecnici menzionati dall’autrice (simbologia specifica, schede di rilevazione, ecc.), la redazione e la scrivente hanno concordato che la lettrice o il lettore, interessato alla visione degli stessi, può contattare direttamente l’autore, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).