Cavallini Daria, Epilogo dell’esperienza musicoterapica con gli adolescenti

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Il musicoterapista
- che sia tale -
attraverso la musica
permette allo spettatore di se stesso
di ri-conoscere e ri-appropriarsi
di quel sé negato
attraverso quello stesso linguaggio musicale che
sul pentagramma delle emozioni
simboleggia i percorsi della nostra vita.
Daria Cavallini
 
Attraverso la musica, senza saperlo, interpretiamo e raccontiamo noi stessi e, come un sensibile e preparato direttore d’orchestra riesce a far emergere l’essenza di un’opera attraverso un linguaggio che ha una sua struttura fatta di metro, timbro accenti, pause ecc., così il musicoterapista - che sia tale - attraverso la musica permette allo spettatore di se stesso di ri-conoscere e ri-appropriarsi di quel sé negato attraverso quello stesso linguaggio musicale che sul pentagramma delle emozioni simboleggia i percorsi della nostra vita.
E spettatrice di me stessa sono stata anch’io nell’osservarmi, nel pormi domande, nell’imparare a ri-conoscere quali emozioni si agitassero dentro di me, quali fossero autenticamente mie.
È stato un percorso difficile, ricco di emozioni che lottavano tra il desiderio di fuggire e quello di andare a fondo, tra il bisogno di piangere e quello di sorridere…
Momenti in cui mi sono chiesta se mai sarei riuscita a prendere contatto con la mia parte più oscura, se mai sarei riuscita ad “accogliere”, ma so… so di averlo fatto, o almeno di aver iniziato a percorrere quella strada che più scenderà verso di me, più verso l’altro mi porterà.
Infine vorrei concludere questo lavoro dando la parola a Viola, una delle ragazze del gruppo che, un giorno, mi inviò questo messaggio1:
“Posso ritenermi orgogliosa di me stessa.
Ho finalmente messo il primo mattone
per costruire le fondamenta della mia vita.
È nata una nuova Viola.
Grazie.”.
 
Approfondimenti bibliografici
BERTI A. E., BOMBI A.S., “Psicologia del bambino”, Il Mulino, Bologna 1985.
BONARDI G., “Dall’ascolto alla musicoterapica”, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU) 2007.
DAMASIO A., “L’errore di Cartesio”, Adelphi, Milano 1995.
ERIKSON E.H., “Infanzia e società” Armando Armando Editore, Roma 1986.
GAITA D., “Il pensiero del cuore” Bompiani, Milano 2000.
LUTTE G., “ Psicologia degli adolescenti e dei giovani”, Il Mulino, Bologna 1986.
MARCELLI D., BRACCONIER A., “Adolescence et psychopathologie”, Masson,
Paris 1983, trad. It. “ Adolescenza e psicopatologia”, Masson, Milano 1996.
NIETZSCHE F.,“Il crepuscolo degli idoli”,Adelphi, Milano 1983.
PAVLICEVIC M., “Musicoterapica applicata al contesto” ISMEZ, Roma 1997.
POSTACCHINI P. L., “In viaggio attraverso la musicoterapia”, Edizioni
Cosmopolis, Torino 2006.
POSTACCHINI P. L., RICCIOTTI A., BORGHESI M., “Musicoterapia”, Carocci
Editore, Roma 2001.
RICCI BITTI P.E., “Musica fuori di sé” ,PCC , Assisi 1996.
RICCI BITTI P.E., “Regolazioni delle emozioni e arti-terapie” Carocci Editore,
Roma 2005.
RICCI BITTI P.E., POLMONARI A., CARUGATI F., SARCHIELLI G., “Identità
imperfetta. Giovani e adolescenti come fenomeno o rappresentazione sociale?”.
Carocci Editore, Roma 1979.
SIEGEL D. J.: “La mente relazionale”, Raffaello Cortina Editore, Milano 2001.
Partiture
Gli uomini non cambiano” (Mia Martini), testo e musica di B. Dati, G. Bigazzi, M.
Falagiani, Il Bigallo Firenze, 1992.
Le cose che hai amato di più” (Biagio Antonacci), testo e musica B. Antonacci,
Basta ed. musicali, Milano 2000.
Sally” (Vasco Rossi), testo Vasco Rossi, musica Vasco Rossi e Tullio Ferro, Emi
Music Publishing Italia, Milano 1996.
Gli ostacoli del cuore” (Ligabue-Elisa) testo e musica Ligabue – Elisa, Bimardino Milano 2007.
Riviste Specializzate
BABELE c/o Associazione Sammarinese degli Psicologi Via Canova,18 Repubblica di San Marino 2007
IMPRONTE – Le dimensioni della psicologia abruzzese –
ALTER EGO Via Paolo Emilio, 7 Roma 2007
Sitografia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2006

Daria Cavallini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1L’esperienza è stata proposta nel contributo di Cavallini Daria, Diario di un'esperienza di musicoterapia con gli adolescenti, 2 gennaio 2010, MiA, Musicoterapie in Ascolto http://musicoterapieinascolto.com/audio-video/364-cavallini-daria-diario-di-un-esperienza-di-musicoterapia-di-gruppo-con-gli-adolescenti