ASCOLTAZIONI 2018: PROGRAMMA E INDICAZONI ESAME

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Assisi 2018
Ascoltazioni
Laboratorio di Musicoterapia
Conduttore: prof. Giangiuseppe Bonardi
 
Ascoltazioni
L’atto d’ascolto, non è casuale, è voluto, è intenzionale, perché non c’è ascolto senza intenzionalità; non c’è ascolto senza azione.
Non c’è ascolto senza ascoltazione.
Prima di ogni fare c’è l’ascolto; prima di ogni agire musicoterapico c’è l’ascolto e se poi consideriamo la musicoterapia come una particolare forma d’ascolto, l’ascolto è il tema centrale da cui tutto promana e a cui tutto ritorna.
 

Sapere

  • Presentazione
ASCOLTAZIONI TEORICHE
  • Situazioni d’ascolto
  • Aspetti fisiologici dell’ascolto
  • Il carattere integrato della percezione uditiva
  • Alla scoperta dell’ascolto soggettivo
ASCOLTAZIONI IN ECO
  • L’ascolto come accoglienza, alla ricerca del kairos (καιρóς)
  • In ascolto della mia identità
  • Auditor
  • L’ascolto è la forma acustica del silenzio
ASCOLTAZIONI IN... PRATICA
  • Profili d’ascolto
  • Audizioni personali
  • Conclusione con invito
  • BIBLIOSITOGRAFIA

 

Saper Fare

Le ricadute dell’ascoltazione nelle personali prassi di tirocinio in musicoterapia.

 
Saper essere
 
Ascoltazioni intersoggettive
Nella prima parte degli incontri, sollecitati da alcune audizioni musicali proposte dal conduttore, i partecipanti scopriranno il proprio modo d’ascoltare, d’accogliere e di rapportarsi con sé e il mondo in cui interagiscono.
Seguirà un’analisi dei principali meccanismi neurofisiologici connessi all’ascolto.
 
Ascoltazioni personali
Nella seconda parte, l’audizione a turno dell’evento musicale significativo per ogni persona coinvolta, consentirà un’ulteriore approfondimento del tema dell’ascoltazione a un livello più profondo e coinvolgente.
 
Per le ascoltazioni 1 e 2 si consiglia…
Bonardi G., Ascoltazioni, By StreetLib, 2016 è acquistabile solo in internet ad esempio presso:
 
Esame
Si chiede al candidato di redigere una relazione scritta, utilizzando esclusivamente il file allegato, seguendo le indicazioni contenute allinterno.
Lo scritto deve pervenire al docente allindirizzo di posta elettronica inndicato nel file entro la data della sessione desame fissata, di volta in volta, dalla Direzione del Corso.
L’esito dell’esame verrà comunicato alla Candidata e/o al Candidato tramite la Segreteria del Corso, mediante la posta elettronica.

Giangiuseppe Bonardi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:
Scarica questo file (ASCOLTAZIONI FILE ESAME.doc)ASCOLTAZIONI FILE ESAME.doc[ ]212 kB