L’ASCOLTO IN MUSICOTERAPIA 2020 PROGRAMMA ED ESAME

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 

L’ASCOLTO IN MUSICOTERAPIA

Assisi online

12 - 25 luglio 2020

Laboratorio

Prof. Giangiuseppe Bonardi

 

L’ASCOLTO IN MUSICOTERAPIA

Il tema del laboratorio online di quest’anno è l’ascolto in musicoterapia.

Presente in ogni aspetto della nostra vita umana e sociale, l’ascolto in musicoterapia è una delle dimensioni fondamentali per la buona riuscita dell’intervento terapeutico intrapreso.

 

Finalità

Le finalità perseguite durante il laboratorio sono:

  • favorire nei partecipanti l’acquisizione di alcune competenze di base in merito a come e perché ascoltiamo, ossia come accogliamo noi stessi e il mondo che ci circonda;
  • promuovere nei partecipanti la riflessione personale e collettiva sul come si ascolta e sulle ricadute che la disposizione d’ascolto può avere, non solo nel contesto personale ma, soprattutto, in quello musicoterapico.

 

REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO

 

PARTE PRIMA

 

Alla scoperta del mio modo di ascoltare

Guidati dall’ascolto di eventi musicali, i partecipanti saranno condotti a esplorare i propri modi di ascoltare, ossia di accogliere se stesso e/o l’altro, gli altri da sé.

 

Come e cosa si fa

1. Comodamente sdraiata supina/o su un tappetino, ad occhi chiusi, ogni persona ascolta l’evento musicale proposto. 

2. Al termine dell’ascolto, ogni partecipante, rispettando il proprio tempo, realizza la riflessione personale, annotando e/o disegnando su un foglio le proprie considerazioni in merito a quanto ascoltato.

3. Infine, le riflessioni personali di ogni partecipante, che soggiacciono alla legge della privacy, sono condivise nel gruppo di lavoro.

 

Cosa serve ai partecipanti

  • Un tappetino.
  • Fogli bianchi, possibilmente nel formato A4.
  • Matite colorate e matite.
  • Un buon sistema di diffusione stereofonica da collegare al supporto informatico di ricezione.

 

Terminati gli ascolti, analizzando le risposte verbali e iconiche dei partecipanti, si evidenzia, per ciascuno di essi, il proprio profilo d'ascolto oscillante tra le dimensioni: corporea, analogica, emotiva e sintattica, come riportato nel libro: https://www.amazon.it/Ascoltazioni-Giangiuseppe-Bonardi-ebook/dp/B01N2R10PI

 

Approfondimenti teorici

In un secondo momento si procederà all’analisi teorica del percorso percettivo sollecitato dagli ascolti musicali.

 

Come e cosa si fa

Analisi, tramite slide, dei diversi organi del corpo umano armonicamente implicati a trasmettere l’informazione musicale e/o uditiva dall’orecchio, e non solo, sino alla corteccia cerebrale.

 

Cosa serve ai partecipanti

  • Il quaderno per gli appunti.
  • Un po’ d’attenzione.
  • Molto ascolto.

 

 

PARTE SECONDA 

 

L’ascolto in alcune fasi del processo musicoterapico

Durante le lezioni ci soffermeremo sull’ascolto in musicoterapia durante:

  • il colloquio con i genitori e/o le figure che accudiscono la persona in cura;
  • l’osservazione ambientale;
  • l’osservazione musicoterapica;
  • il trattamento musicale individuale e/o di gruppo.

 

Come e cosa si fa

Condivisone delle riflessioni e delle analisi scaturite dall’ascolto di eventi musicali, di estratti audio e video tratti dal repertorio musicoterapico del docente e/o, se possibile, di quello proposto dagli allievi.

 

Cosa serve ai partecipanti

  • Il quaderno per gli appunti.
  • Un po’ d’attenzione.
  • Molto ascolto.
  • La disponibilità a interagire.

 

L’ascolto duplice, l’“humana” musica e la musica “instrumentalis”

Particolare attenzione verrà rivolta all’ascolto:

  • duplice in musicoterapia;
  • dell’“humana musica”;
  • della “musica instrumentalis”.

 

 

Come e cosa si fa

Analisi dei concetti di: ascolto duplice, “humana musica”, musica “instrumentalis” e della loro importanza nella prassi musicoterapica.

 

 

Cosa serve ai partecipanti

  • Il quaderno per gli appunti.
  • Un po’ d’attenzione.
  • Molto ascolto.
  • La disponibilità a interagire.

 

 

BIBLIOGRAFIA 

G. Bonardi, Ascoltazioni, MiA, by StreetLib, 2016/2017, https://www.amazon.it/Ascoltazioni-Giangiuseppe-Bonardiebook/dp/B01N2R10PI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1481099308&sr=8-1&keywords=giangiuseppe+Bonardi

 

G. Bonardi, Meditazioni epistemologiche in musicoterapia, MiA, by StreetLib, 2017, https://www.ibs.it/meditazioni-epistemologiche-in-musicoterapia-ebook-giangiuseppe-bonardi/e/9788826443027

 

G. Bonardi, Musiche e significati in terapia Un omaggio al pensiero di Marius Schneider, MiA, by StreetLib, 2020, https://www.ibs.it/musiche-significati-in-terapia-omaggio-libro-giangiuseppe-bonardi/e/9788835802068

 

M. Greco, G. Bonardi, Ascolto, MiA, Musicoterapie in Ascolto, 2013, http://www.musicoterapieinascolto.com/ebook/97-greco-marina-bonardi-giangiuseppe-ascolto

 

ESAME

Relazione scritta utilizzando le indicazioni riportate nel file allegato a questo articolo.