Bonardi Giangiuseppe, Il senso del musicale in musicoterapia

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
In questo e-book l’autore propone al Musicoterapista alcune riflessioni in merito alla ricerca del senso del musicale in musicoterapia. Partendo da alcune considerazioni inerenti il concetto di “musica”, indagato dal punto di vista musicologico ed etnomusicologico,
le riflessioni musicali dell’autore si addentrano nella disamina di alcuni concetti desunti dalla lettura analitica del pensiero dell’etnomusicologo alsaziano Marius Schneider. Musica artistica, musica naturale, dualismo, monismo dinamico, fenomeno, realtà, ritmo, “ritmo simbolo”, voce, timbro, organologia, altezza, ragionamento per analogia, relazioni analogiche che sussistono tra le “ideologie” (significati), le altezze, i “numeri” (piedi metrici, ossia le “cellule ritmiche”), i simboli e gli strumenti musicali sono alcuni concetti indagati dall’autore nel libro. Bonardi propone al lettore le feconde ricadute che gli apporti schneideriani, se correttamente utilizzati, possono avere nella “lettura interpretativa” del musicale agito e ascoltato nella prassi musicoterapica. La ricerca del senso del musicale in musicoterapia cerca quindi di invitare il lettore a porre attenzione al musicale manifestato durante le sedute musicoterapiche, cogliendo di volta in volta, il significato a esso sotteso, nella convinzione che la musica non sia altro che la manifestazione acustica del vissuto della persona. L’autore ritiene fondamentale, per il Musicoterapista, prendere in esame la musica in musicoterapia al fine di scoprirne il senso sotteso, adottando strategie di rappresentazione semiografia maggiormente adatte scegliendo, tra quelle indicate dal Dott. Pier Luigi Postacchini: “etica”, “emica”, “di modello”, quella ritenuta maggiormente adatta allo scopo, unitamente a contributi, come quello schnederiano scelto dallo scrivente, utili a fornire le “chiavi di lettura” del percorso di senso da ricercare con estrema pazienza.
MiA
Musicoterapie in Ascolto
 
Clicca sullallegato per visualizzare il contenuto.