Bonardi Giangiuseppe, La musicoterapia come forma d'ascolto
- Dettagli
- Categoria: ASCOLTAZIONE
- Pubblicato Venerdì, 12 Settembre 2014 09:57
- Visite: 5635
Oggidì ci sono innumerevoli definizioni di musicoterapia; al riguardo, in un famoso testo, K. E. Bruscia, il noto epistemologo di musicoterapia a livello mondiale, ne menziona ben quarantacinque1. Sebbene siano un po’ datate, queste definizioni sono tuttavia un’eco della variegata, eterogenea realtà di musicoterapie esistenti nel mondo. È quindi paradossale discorrere di musicoterapia quando, di fatto, esistono innumerevoli musicoterapie. Se ci sono le musicoterapie è necessario che anch’io definisca cosa intendo per musicoterapia, poiché, come ben sottolinea il dott. Bruscia, saper: “definire la musicoterapia è parte integrante del bagaglio culturale di un musicoterapeuta2”. In questa prospettiva definire il proprio modo di intendere la musicoterapia è altresì un “obbligo” deontologico volto a chiarire alla persona interessata, o a chi ne fa le veci, ciò che il musicoterapista farà durante i trattamenti musicoterapici.
La versione integrale del contributo è ora pubblicato in: Meditazioni epistemologiche in musicoterapia.

MiA, Musicoterapie in Ascolto
http://musicoterapieinascolto.com/