Ricchezza
- Dettagli
- Categoria principale: ARCHIVIO STORICO
- Categoria: INTERVISIONI MUSICOTERAPICHE
- Pubblicato Mercoledì, 05 Dicembre 2018 19:45
- Visite: 2434
Premessa
Sono ormai trascorsi alcuni giorni dall’incontro milanese1 del 17 novembre 2018 volto alla condivisione e al dialogo tra i
colleghi musicoterapisti.

Nata come proposta volta a interloquire con la realtà territoriale, la tavola rotonda ha suscitato l’interesse di una trentina di partecipanti che hanno accolto i “doni” delle nostre condivisioni musicoterapiche, svolte nei tre anni di intervisioni2.
A margine dell’incontro, ho chiesto ai relatori se fossero disponibili a offrire ai lettori di MiA, Musicoterapie in Ascolto, il proprio “dono” per continuare con altre persone la condivisione di queste ricchezze.
Ricchezza
Ricchezza è la parola che ho donato in quel giorno.
Ciò che ho ascoltato dai miei colleghi e dal pubblico intervenuto nel dibattito sono ricchezze che ho accolto con gratitudine.
Dialogare di musicoterapia aiuta a superare le incomprensioni, le distanze teoriche e avviare il processo d’ascolto tra i musicoterapisti, favorendo, anche per i non addetti ai lavori, la comprensione di questa nostra amata prassi disciplinare: quanta ricchezza!
Ricchezza è l’analisi dell’esperienza musicoterapica, né grande né piccola, ma significativa.
Ricchezza è l’ascolto, l’accoglienza di un’esperienza musicoterapica fatta da un Collega.
Ricchezza è la condivisione di ciò che facciamo quotidianamente.
Ricchezza è chiarire a se stessi, giorno per giorno, il proprio orientamento teorico di riferimento.
Ricchezza è la riflessione teorica quotidiana che il nostro lavoro richiede.
Ricchezza è la rimodulazione metodica che realizziamo al termine di ogni incontro.
Ricchezza è sapere che non abbiamo verità musicoterapiche in tasca da dispensare a chicchessia.
Ricchezza è coltivare la riflessione e il dubbio sul proprio operato.
Ricchezza è essere consapevoli che in musicoterapia interagiamo musicalmente con persone... simili a noi.
Ricchezza è far capire che la musica in musicoterapia ha una dimensione intima, sacra, da preservare, da tutelare… sempre.
Ricchezza è riconoscere che per fare il nostro lavoro, “ce la mettiamo tutta”, e spesso, lo facciamo bene.
Noi siamo... Ricchezza, non dimentichiamocelo.
Giangiuseppe Bonardi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2Bonardi Giangiuseppe, La vera ricchezza dell’intervisione musicoterapica, 8 ottobre 2018, MiA, Musicoterapie in Ascolto, http://musicoterapieinascolto.com/riflessioni/542-la-vera-ricchezza-dell-intervisione-musicoterapica