LUIGI STIFANI E IL TARANTISMO SALENTINO
- Dettagli
- Categoria: ARCHIVIO STORICO
- Pubblicato Lunedì, 11 Febbraio 2019 15:27
- Visite: 2437
Sabato 16 febbraio, a Nardò si terrà un evento eccezionale per la musicoterapia e la cultura italiana: l’apertura della Casa-museo dedicata alla memoria del M° Luigi Stìfani, l’ultimo musico terapeuta del Salento.
Curata dal M° Ruggiero Inchingolo, allievo del M° Stifani, la manifestazione si avvale della partecipazione di innumerevoli studiosi e cultori del tarantismo tra cui la figlia del M° Stìfani, la Sig.ra Giovanna, Pier Paolo De Giorgi, Eugenio Imbriani, Gianfranco Salvatore, Salvatore Colazzo, Gino L. Di Mitri, Salvatore Villani, Silvano Fracella, Luigi Chiriatti.
L’evento è un’occasione per riflettere, ancora una volta, sulle radici storiche della nostra musicoterapia e sul significato attuale del tarantismo che, da ancestrale pratica di terapia domiciliare musicale, è ora percepito come ri-nascita culturale e sociale.
Il tarantismo, sebbene sia tuttora ben radicato nel millenario passato che l’ha generato, grazie alla musica, alla pizzica in particolare, riesce ad annullare inspiegabilmente il tempo, ri-attualizzando la sua presenza nella società, diventando ora cultura della ri-nascita.
Partecipare all’evento è quindi un’occasione da non perdere.
Carpe diem.
Giangiuseppe Bonardi