Musiche e significati in terapia Un omaggio al pensiero di Marius Schneider

Valutazione attuale:  / 2
ScarsoOttimo 
MUSICHE E SIGNIFICATI IN TERAPIA
“Musiche e significati in terapia Un omaggio al pensiero di Marius Schneider” è il frutto delle riflessioni che ho realizzato nel corso di ben trent’anni di prassi musicoterapica con persone adulte e minori diversamente abili.
L’incontro, quasi casuale, con l’opera di Marius Schneider mi accompagna fedelmente sin dall’inizio del mio percorso formativo e professionale.
In particolare la fortunata e fortuita lettura analitica dell’opera di Marius Schneider mi ha permesso di intraprendere molte e proficue riflessioni in merito alle musiche che incontriamo in terapia, alle possibili decifrazioni dei percorsi di senso racchiusi in esse e all’individuazione dei concetti fondamentali che costituiscono l’assetto epistemologico che caratterizza il mio modo di fare e di intendere la musicoterapia in prospettiva etnomusicologica: una vera e propria etnomusicoterapia.

“Musiche e significati in terapia Un omaggio al pensiero di Marius Schneider” è, di fatto, articolato in tre parti.

Nella prima parte del testo espongo i diversi tipi di musiche che incontriamo in terapia, soffermandomi nell’analisi dei concetti di ritmo, alto e basso, musica intima, naturale, humana, instrumentalis, artistica ed estetica per giungere a quello fondamentale di analogia, di ritmo simbolo, accidentale, incidentale e quelli di suono e di musica quali essenze costitutive dell’essere e dell’esserci.

Nella parte centrale del volume evidenzio il complesso sistema di corrispondenze analogiche che costituisce il ri

ferimento teorico, desunto dagli studi di Marius Schneider del periodo spagnolo, utile a ricercare i percorsi di senso delle musiche prese in esame nel libro.

Nell’ultima parte del volume presento alcuni percorsi di senso di alcune musiche appartenenti alla situazione terapeutica, a quella didattica e a quella estetica.

“Musiche e significati in terapia Un omaggio al pensiero di Marius Schneider” è un libro che riflette in merito al concetto di musica, cercando di definirla perché sono fermamente convinto che, in relazione a ciò che intendiamo per musica, determiniamo, di fatto, il nostro modo di pensarla, di viverla umanamente, professionalmente e, soprattutto, in terapia.

Interrogandoci sul concetto di musica in musicoterapia, scopriamo le mille sfaccettature che l’idea di musica assume, scandagliando anche la dimensione ontologica che le appartiene.

Quando parliamo di musica, discorriamo dell’essere e dell’esserci perché, in realtà, noi siamo musica.

“Musiche e significati in terapia Un omaggio al pensiero di Marius Schneider” non è quindi un freddo manuale tecnico ma una raccolta di riflessioni elaborate dall’autore nel corso degli anni, pubblicate sul sito online MiA _ Musicoterapie in Ascolto _ e ora rieditate in questo volume orientato a valorizzare l’analisi del concetto di musica in musicoterapia.

Indice

Presentazione 

 

Cosa vuol dire il termine musica in musicoterapia?
La musica intima
L’humana musica
La musica naturale
Le musiche di Anna e le mie
Il ritmo è l’essenza acustica di sé
Ritmi accidentali e incidentali in musicoterapia
La musica “instrumentalis” e quella “artistica”
La nozione d’altezza
Noi siamo musica...
Marius Schneider e l’analogia
Suoni e significati
Numeri, significati, suoni e ritmi
Simboli, suoni e significati
Strumenti musicali, suoni e significati
Capire le musiche naturali
Dvořák letto con gli “occhi” di… Schneider!
Una musica del… cuore
Il dolore di Danilo suonato, trasformato e ascoltato
Il commovente saluto musicale di Pierangelo
Pizzica indiavolata, pizzica che cura
Per capire le origini della musica curativa
La musica è una questione ontologica
Bibliografia, videografia, sitografia
 

Il libro è reperibile presso:

Giangiuseppe Bonardi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.