MUSICOTERAPIA
- Dettagli
- Categoria: MiA LIBRI
- Pubblicato Sabato, 19 Novembre 2016 06:19
- Visite: 3324

Presentazione
Curato da Antonello Colimberti, Musicoterapia offre al pubblico italiano il punto di vista di un importante musicologo in merito ad una disciplina-prassi che, da qualche tempo, si interroga maggiormente sul significato del musicale in musicoterapia. Il prezioso contributo di Viret https://fr.wikipedia.org/wiki/Jacques_Viret si inserisce quindi in un momento storico in cui la riflessione di alcuni musicoterapisti italiani cade proprio sull’analisi del concetto di musica in musicoterapia.
INDICE
I – CURARE CON LMUSICA
La salute passa per l’orecchio (e la voce)
La continuità di un potere mitico
La musica addolcisce le maniere?
Metodi, obiettivi, posta in gioco
Non-verbale: l’analogico, il sonoro
La vocazione spirituale della musica
Il Sé e lo stato di armonia
II – L’UOMO MUSICALE E LA MUSICA UMANA
Vivere la musica
Pitagora, Platone: Numero e Armonia
Boezio: musica humana
La musica humana dopo Boezio
“Aritmetica inconscia” e “logos” sonoro
Il pitagorismo moderno
Il romanticismo e Wagner: musica-rivelazione
L’uomo, microcosmo musicale
Archetipi uditivi: l’Identità sonora (ISO)
Musicalità naturale
Ritmicità
La musica “inumana”, da Hanslick a Boulez
Ritorno all’umano
III – MAGIA MUSICALE, INCANTAZIONE, MANTRA
Il suono magico: incantazione
Dall’antico Egitto fino ai giorni nostri
Una scienza alchemica del suono?
Musica e spiritus
Massaggio vibratorio
Il mantra e l’energetica sonora
Vocali misteriose, solmisazione
IV – GLI EFFETTI DELLA MUSICA
Il linguaggio dell’anima
La profondità di un suono
Rumore bianco e onde alfa
L’antichità: Pitagora
La musica salvatrice
Il Medio Evo: stimolazione affettiva
Tempi moderni: la musica espressiva
Tarantola, tarantella
Dinamogenia
Mozarterapia?
La musica benefica
Suoni strumentali affascinanti
Bioenergetica e bioinformazione musicali: effetti sulle piante
Terapia cellulare e “proteodie”
La musica dei geni
V – LA PSICOTERAPIA MUSICALE
Attitudine recettiva: l’ascolto
Attitudine attiva: l’improvvisazione
Il bilancio psicomusicale
La musica e l’Io psicologico
VI - LE TERAPIE VOCALI
La voce che canta: corpo e anima
Il canto armonico
Altri metodi
VII – NEL CUORE DELL’ESSERE, L’ARMONIA
Nuovo paradigma, Postmodernità
Rilassamento, distensione
Il modo “armonizzante”
Il Canto della Madre
ANNESSI
Terapie, metodi
Bibliografia
Documenti audiovisivi
Siti Internet