Supervisione
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Mercoledì, 04 Marzo 2015 18:58
- Visite: 1881
Rivolta in particolare a quanti siano interessati a riflettere
seriamente sul proprio lavoro d’ascolto o di musicoterapia, i percorsi di supervisione sono calibrati sulle esigenze del singolo e, in particolare, sono volti a:

- considerare il proprio lavoro come una prassi1;
- prendere consapevolezza delle caratteristiche metodiche della propria prassi;
- chiarire i contenuti e le interazioni dell'orientamento teorico di riferimento che l’ispira;
- riflettere, elaborare e affinare gli strumenti di indagine (es. protocolli, relazioni, ecc.) di lavoro;
- trovare spunti di riflessione tra il proprio modo di operare e i tipi di musica (humana e instrumentalis) che lo caratterizzano;
- giungere a formulare una personale, chiara, sintetica e comunicabile definizione del proprio lavoro.
Per appuntamenti e ulteriori informazioni, scrivere o telefonare a:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 3281234407
A. Mt. Giangiuseppe Bonardi
Auditor, Musicoterapista, Formatore, Supervisore
1Bonardi G., Meditazioni epistemologiche di musicoterapia, MiA, 2017, https://www.amazon.it/dp/8826050945/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1498145788&sr=8-2&keywords=Bonardi+Giangiuseppe