DIZIONARIO
PROGETTO TERAPEUTICO
- Dettagli
- Categoria: DIZIONARIO
- Pubblicato Domenica, 17 Aprile 2022 00:53
- Visite: 89
© Dizionario di musicoterapia, a cura di Giangiuseppe Bonardi. MiA, Musicoterapie in Ascolto, 17 aprile 2022
L’elaborazione del progetto terapeutico è la quinta fase metodica del processo musicoterapico.
Il progetto terapeutico è lo strumento di lavoro che determina nel dettaglio ciò che si vuole fare con la persona in cura.
Il progetto terapeutico scaturisce dalla lettura comparata e dall’analisi dei protocolli, in particolare, da quelli dell’ascolto-osservazione musicoterapica.
Il progetto terapeutico definisce con chiarezza la situazione-problema che vogliamo affrontare, le finalità perseguite, gli strumenti musicali e le proposte d’ascolto che utilizziamo per intervenire sulla problematica individuata.
Inoltre nel progetto terapeutico sono stabiliti il numero degli incontri e i criteri di valutazione dell’intervento.
Non dobbiamo dimenticare che in musicoterapia la situazione-problema, gli strumenti e gli ascolti individuati, il numero e la durata degli incontri sono aspetti oggettivi che in realtà rimandano ad aspetti metaforici dei contenuti emotivi vissuti dalla persona presa in cura. Pertanto in musicoterapia è ragionevole affermare che con gli strumenti musicali e gli ascolti musicali cerchiamo di mediare e di integrare le emozioni delle persone in cura.
L’elaborazione del progetto terapeutico è la quinta fase metodica del processo musicoterapico.
Il progetto d’intervento è lo strumento di lavoro che determina nel dettaglio ciò che si vuole fare con la persona in cura.
Il progetto terapeutico scaturisce dalla lettura comparata e dall’analisi dei protocolli, in particolare, da quelli dell’ascolto-osservazione musicoterapica.
Il progetto terapeutico definisce con chiarezza la situazione-problema che vogliamo affrontare, le finalità perseguite, gli strumenti musicali e le proposte d’ascolto che utilizziamo per intervenire sulla problematica individuata.
Inoltre nel progetto terapeutico sono stabiliti il numero degli incontri e i criteri di valutazione dell’intervento.
Non dobbiamo dimenticare che in musicoterapia la situazione-problema, gli strumenti e gli ascolti individuati, il numero e la durata degli incontri sono aspetti oggettivi che in realtà rimandano ad aspetti metaforici dei contenuti emotivi vissuti dalla persona presa in cura. Pertanto in musicoterapia è ragionevole affermare che con gli strumenti musicali e gli ascolti musicali cerchiamo di mediare e di integrare le emozioni delle persone in cura.
Scritto con un linguaggio professionale e umano, nel progetto terapeutico deve essere presente:
- quando e dove (una fotografia o una piantina dell’ambiente rende un’idea sufficientemente chiara) sono state realizzate le sedute di ascolto-osservazione musicoterapica e quelle di ascolto-osservazione ambientale, solamente se si sono potute realizzate, ovviamente;
- la situazione-problema rilevata;
- le finalità perseguite;
- i mediatori utili ad affrontare la problematica che si vuole affrontare inizialmente;
- il numero e la durata degli incontri che si vogliono fare;
- gli indicatori che si intendono valutare, seduta dopo seduta, per comprendere l’evoluzione storico-evolutiva del processo terapeutico.
- i momenti di restituzione all’équipe e ai familiari.
Una volta elaborato, il progetto terapeutico sarà quindi condiviso e controfirmato, in sede d’équipe, dai colleghi che hanno in cura il nostro assistito e dai genitori, o chi ne fa le veci, in specifici colloqui.
Ovviamente il progetto terapeutico sarà segretato, come del resto lo è tutta la documentazione sanitaria di qualsiasi persona in cura, in ottemperanza alla legge della privacy.
© Dizionario di musicoterapia, a cura di Giangiuseppe Bonardi. MiA, Musicoterapie in Ascolto, 17 aprile 2022