HABITAT SONORO-MUSICALE
- Dettagli
- Categoria: Dizionario
- Pubblicato Mercoledì, 09 Maggio 2018 08:19
- Visite: 974
©Dizionario di musicoterapia a cura di Giangiuseppe Bonardi.
MiA, Musicoterapie in Ascolto, 10 maggio 2018
L’habitat sonoro-musicale è l’ambiente musicoterapico, definito nel tempo e nello spazio, in cui si può realizzare l’incontro tra le dimensioni sonoro-musicali1 dei partecipanti: la persona o le persone (tre al massimo in presenza di un conduttore) e il musicoterapista.
In questo “ambiente” entrano dinamicamente in gioco alcuni elementi non visibili ma percepibili, ossia gli eventi musicali proposti all’ascolto e i vissuti2 provati, espressi, manifestati e condivisi dai partecipanti nello spazio-tempo della seduta sottoforma di humana musica3 e di musica instrumentalis4.
In questo spazio-tempo apparentemente “naturale”, ma in realtà molto pensato ed elaborato dal musicoterapista, troviamo altresì gli strumenti musicali scelti e disposti in funzione delle persone coinvolte (la/e persona/e, il musicoterapista) e gli elementi d’arredo posizionati in modo accogliente per entrambe i partecipanti.
©Dizionario di musicoterapia a cura di Giangiuseppe Bonardi.
MiA, Musicoterapie in Ascolto, 10 maggio 2018