Dimensione sonoro-musicale: D.S.M.
- Dettagli
- Categoria: Dizionario
- Pubblicato Venerdì, 16 Giugno 2017 11:41
- Visite: 1147
©Dizionario di musicoterapia, a cura di Giangiuseppe Bonardi
MiA, Musicoterapie in Ascolto, il 16 giugno 2017
«La 1dimensione sonoro-musicale, D.S.M., è l’insieme eterogeneo delle sonorità ambientali, umane, tecnologiche e delle musiche iscritte nel patrimonio mnemonico di una persona. Il patrimonio mnemonico, formante la D.S.M., è la risultante delle peculiari condotte di interazione (percezione ed espressione) elaborata dalla persona nei riguardi dell’ambiente acustico-musicale d’appartenenza. La D.S.M. è una realtà storico-evolutiva e dinamica, caratterizzante la vita di una persona».
Giangiuseppe Bonardi
1Bonardi G., Dall’ascolto alla musicoterapia, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU) 2007, p. 51.
©Dizionario di musicoterapia, a cura di Giangiuseppe Bonardi
MiA, Musicoterapie in Ascolto, il 16 giugno 2017