Bonardi Giangiuseppe, Il trattamento individuale o di gruppo tra oggettività e... umanità
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Pubblicato Lunedì, 24 Gennaio 2011 09:30
- Visite: 1128
L’ascolto-accoglienza dell’altro (trattamento individuale) o degli altri (trattamento di gruppo) si realizza nel tempo. Un tempo che cela in sé il proprio indissolubile dualismo: la dimensione oggettivabile1 e, complementare a essa, quella soggettiva... umana.
Pertanto, nel tempo oggettivo evidenzio i parametri del progetto d’intervento:
- la metodica musicoterapica adottata, comprensiva del modo interpretativo (l’orientamento teorico di riferimento) scelto;
- la situazione-problema rilevata durante l’osservazione ambientale e acustica;
- i mezzi utilizzati per intervenire (gli strumenti musicali, gli ascolti graditi, i protocolli, le schede di rilevazione, le relazioni di restituzione);
- le finalità del progetto;
- le fasi del processo (iniziale, intermedia, finale);
- l’organizzazione dell’ambiente musicoterapico;
- il numero e la durata preventivata degli incontri;
- le restituzioni e gli incontri d’équipe.
La versione integrale del contributo è ora pubblicato in: Meditazioni epistemologiche in musicoterapia.

MiA, Musicoterapie in Ascolto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
[1]Bonardi G., (2007), Dall’ascolto alla musicoterapia, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro (PU), p. 55-82.