Bonardi Giangiuseppe, Che cosa è la musicoterapia
- Dettagli
- Categoria: Articoli
- Pubblicato Domenica, 15 Febbraio 2009 09:22
- Visite: 2912
Il termine musicoterapia indica il rapporto di equilibrio che sussiste tra la musica e la terapia.
La musica è qui intesa come la manifestazione acustica del mondo interno (il tempo, ossia la dimensione emotiva) della persona che l’ha creata.
Terapia, dal greco “therapeia”, significa: assistere, aiutare la persona.
La musicoterapia è quindi l’adozione della musica, significativa per la persona (minore o adulto), volta a migliorare il proprio stato emotivo.
Terapia, dal greco “therapeia”, significa: assistere, aiutare la persona.
La musicoterapia è quindi l’adozione della musica, significativa per la persona (minore o adulto), volta a migliorare il proprio stato emotivo.
La prassi musicoterapica è, normalmente, mirata al trattamento di una determinata patologia: cerebropatia,
ritardo mentale, autismo, sindrome, demenza senile, psicosi, schizofrenia, tossicodipendenza, stato di coma, cancro, immuno deficienza acquisita, ecc.
La versione integrale del contributo è ora pubblicato in: Meditazioni epistemologiche in musicoterapia.

MiA, Musicoterapie in Ascolto